PACCHERI FARCITI CON CARNE E RICOTTA
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 300 g. di paccheri
- 150 g. parmigiano reggiano
- 250 g. di ricotta fresca
PER IL SUGO:
- 500g. di passata di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- 1 scalogno
- olio extra vergine di oliva
- 300 g. macinato di carne
- sale q.b.
PROCEDIAMO…
In un tegame fate soffriggere l’aglio intero e lo scalogno tritato in due cucchiai di olio d’oliva. Fatevi rosolare poi la carne a fuoco vivace per alcuni minuti. Aggiungete la passata di pomodoro, salate e pepate e lasciate sbollentare per due ore circa. Controllate di tanto in tanto il sugo ed aggiungete del brodo vegetale se si restringe eccessivamente. A fine cottura, togliete l’aglio e lasciate intiepidire.
In abbondante bollente acqua salata, cuocete i paccheri per 5-6 minuti, scolateli e lasciateli raffreddare su un telo da cucina.
In una terrina, unite la ricotta al sugo di carne e al parmigiano e mescolate per bene.
Riempite con questo condimento i paccheri e adagiateli in piedi uno accanto all’altro in una pirofila da forno ben imburrata.
Coprite con il sugo e cospargete la superficie con ancora un pò di ricotta e parmigiano.
Infine cuocete in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti.
Servite calda questa prelibatezza..e BUON APPETITO!
MACCHERONCINI FRESCHI TRICOLORE AL SUGO
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
PER LA PASTA (n°3 impasti differenti):
- 100 g. farina di semola
- 500 ml acqua tiepida
- 200 g. spinaci
- sale q.b.
- 100 g. farina di semola
- 50 ml acqua tiepida
- 50 ml pomodoro passato
- sale q.b.
- 100 g. farina di semola
- 50 ml acqua tiepida
- n.2 uova intere
- sale q.b.
Procediamo…
Versate a fontana la farina su una spianatoia, aggiungete gradualmente l’acqua tiepida e lavorate con le mani fino a quando la farina avrà assorbito del tutto l’acqua e l’impasto ottenuto sarà molto duro e liscio.
Ripetete l’operazione con gli altri due impasti.
Adesso aggiungete per ogni impasto rispettivamente:
– gli spinaci sbollentati e passati con un frullatore a immersione;
– il pomodoro concentrato;
– le due uova
Salate poi secondo il vostro gusto ed avete così ottenuto la base per i vostri maccheroni “tricolore”; con ogni impasto formate poi un panetto ovale, copritelo con un panno e lasciate riposare per circa un’ora.
Trascorso il tempo necessario, prelevate un pezzo di pasta per volta e realizzate dei cilindretti con il diametro di mezzo cm e lunghezza di circa 5 cm. Appoggiate sopra il cilindretto uno spiedino di legno e premete leggermente così da farlo penetrare nella pasta, poi avvolgetelo e con il palmo della mano fate scorrere il maccherone avanti e indietro finchè la pasta non sarà perfettamente arrotolata, allora sfilate lo spiedino e lasciate asciugare la pasta su un panno.
L’operazione va ovviamente ripetuta fino ad utilizzare tutto l’impasto.
PER LA SALSA:
- 250 g. tritato di vitello
- 250 g. tritato di maiale
- n.4 nodini di salsiccia
- 150 g. cotiche
- n.2 bottiglie di passata di pomodoro
- n.1 lattina di concentrato di pomodoro
- n.1 cipolla
- n.2 carote
- sedano, aglio, pepe e sale q.b.
Tritate finemente l’aglio, la cipolla, le carote ed il sedano, salate e pepate. In un tegame versate abbondante olio e lasciate soffriggere le verdure, aggiungete poi i due tipi di tritato e rosolate a fuoco lento; sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso e fate evaporare.
Incorporate il concentrato di pomodoro e la passata; regolate sale e pepe, lasciando cucinare a fuoco lento per circa un’ora.
Aggiungete poi salsiccia e cotiche e lasciate sul fuoco per altri 30-40 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
Terminata la cottura del sugo, fate bollire abbondante acqua per cuocere la pasta. Scolate al dente o secondo la cottura desiderata, comunque dopo dieci minuti circa, mantecate in padella con il sugo e…
BUON APPETITO!!!!